Scarica il nostro Portfolio
Vision
Design funzionale: sviluppare un design utile alle persone e alla portata di tutti, interpretando esigenze reali.
Design globale: integrazione dei progetti nel contesto, attraverso l’utilizzo del colore e dei materiali.
Design for all: ogni prodotto è fruibile da ogni utilizzatore, coinvolgendo con il concetto di “custom” la diversità umana nel processo progettuale.
Design ecosostenibile: decarbonizzazione del prodotto, con l’obiettivo della qualità totale e del beneficio energetico.
Mission
Design a 360°: ogni progetto è affrontato, grazie al know-how universale, con un punto di vista innovativo.
Ci occupiamo di Interior Design, Product Design e Comunicazione, coprendo ogni fase progettuale: dal concept alla progettazione, al coordinamento di tutte le fasi di ingegnerizzazione e prototipazione, fino all’assistenza per la messa in produzione.
Seguiamo la grafica e la comunicazione dei progetti: dalla brochure del prodotto fino allo studio e progettazione di cataloghi e pubblicazioni.
Massimo Facchinetti, nato il 19 maggio 1965, si è laureato nel 1992 presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Milano con indirizzo in progettazione industriale (design). Dallo stesso anno esercita la professione di architetto, svolgendo attività didattica in qualità di assistente e professore a contratto, prima presso le Università di Milano, Firenze, Torino e ora a Brescia.
Nel 1997 costituisce con alcuni soci e collaboratori la società Massimo Facchinetti designer by Prototipi s.a.s., interessandosi della consulenza industriale per aziende e della realizzazione di progetti nel campo del design, specializzandosi nel corso degli anni a seguito della ricerca universitaria e pratica, come professore.
Dal 1998 collabora con numerose riviste per la diffusione di articoli riferiti a lavori di architettura e disegno e partecipa a diversi convegni riferiti al settore del design ambientale.
Massimo Facchinetti è specializzato in design ambientale, secondo il quale gli artefatti si integrano correttamente nel loro contesto, tramite l’uso ponderato del colore e del materiale. Il colore, nel design dello studio, viene considerato rilevante al pari della forma stessa, qualificandosi come la “quarta dimensione”. I progetti tengono sempre in considerazione l’utilizzatore finale, facendo proprio i concetti di design for all e customizzazione.
Altra peculiarità dello studio è il grande interesse per la massima ecosostenibilità dei prodotti progettati nell’obiettivo della qualità totale e del beneficio energetico.